Il Comune
Area Amministrattiva
Conosci il comune
SUAP - Sportello Unico per le Attività Produttive
Commercio su aree pubbliche (esercizio attività)
Requisiti e documentazione
Indice
- Descrizione
- Requisiti
- Procedimento
- Modalità di invio della pratica
- Piante dei mercati
- Normativa di riferimento
Descrizione
Si definisce commercio su aree pubbliche l’attività di vendita di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o no, coperte o scoperte.
Per aree pubbliche si intendono le strade, le piazze ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico.
L'attività di commercio ambulante su area pubblica può essere esercitata da persone fisiche o da società di persone.
Può essere svolta su posteggio dato in concessione (autorizzazione di tipo "A") o in forma itinerante (autorizzazione di tipo "B") su qualsiasi area pubblica (art. 4 del Regolamento per l'esercizio del commercio su aree pubbliche).
Il commercio su area pubblica in forma itinerante non può essere esercitato nelle zone esplicitamente interdette (art. 9 del Regolamento per l'esercizio del commercio su aree pubbliche).
Autorizzazione di tipo "A"
L'autorizzazione di tipo "A", necessaria per esercitare il commercio su area pubblica su posteggio, è rilasciata dal Responsabile dell’ufficio SUAP sulla base di una procedura di selezione.
L'autorizzazione abilita i titolari anche all'esercizio dell'attività in forma itinerante nell'ambito del territorio della Regione, alla partecipazione in qualità di precario nei mercati del Veneto e alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale.
Autorizzazione di tipo "B"
L'autorizzazione di tipo "B", necessaria per esercitare il commercio su area pubblica in forma itinerante, è rilasciata dal Dirigente del Settore Suap e Attività Economiche su domanda dell'interessato.
Tale autorizzazione abilita i titolari al commercio itinerante, alla partecipazione in qualità di precario nei mercati e alla partecipazione alle fiere su tutto il territorio nazionale.
Requisiti
REQUISITI PERSONALI
Lo svolgimento dell'attività è subordinato al possesso dei requisiti personali previsti dalla normativa in vigore.
Per esercitare l'attività è necessario:
- che la Ditta sia iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio;
- che i cittadini non appartenenti all'Unione Europea e residenti in Italia (sia che si tratti di imprenditori individuali che di legali rappresentanti di società, associazioni, consorzi) siano titolari di permesso di soggiorno valido.
REQUISITI DELLE ATTREZZATURE
Nel caso di vendita di generi alimentari è necessario avere la disponibilità di un banco o automezzo idoneo sotto il profilo igienico-sanitario. La verifica del possesso di tale requisito è attribuita all'Usl di competenza.
Procedimento
Autorizzazione di tipo "A": la domanda deve essere presentata al Suap del Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte, utilizzando la modulistica che verrà messa a disposizione di volta in volta al momento della pubblicazione del bando per i nuovi posteggi nel Bollettino Ufficiale della regione Calabria.
Autorizzazione di tipo "B": la domanda deve essere presentata al Suap del Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte. Al termine dell'istruttoria l'ufficio competente inviterà (a mezzo Pec inviata dal Suap) il titolare della domanda a presentarsi per il ritiro dell'autorizzazione, munito di 2 foto tessera, e l'originale del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari).
Acquisto, affitto o comodato dell'autorizzazione commerciale
La presentazione della Scia di subingresso autorizza all'esercizio dell'attività su area pubblica.
La ditta che acquista o prende in affitto o in comodato un'autorizzazione commerciale su area pubblica, per poter esercitare l'attività, deve presentare Scia al Suap del Comune, entro 60 giorni dalla sottoscrizione del relativo atto notarile.
Domanda di posteggio in occasione di fiere o manifestazioni
La domanda deve essere presentata al Suap del Comune almeno 60 (sessanta) giorni prima dell'inizio della fiera ed almeno 30 (trenta) giorni prima dell'inizio delle altre manifestazioni.
Al termine dell'istruttoria, verificata l'ammissione del richiedente sulla base dell'apposita graduatoria, l'ufficio competente inviterà (a mezzo pec inviata dal Suap), il titolare della domanda a presentarsi per il ritiro della concessione, munito dell'attestazione dell'avvenuto pagamento del canone unico e dell'originale del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari).
Modalità di invio della pratica
La pratica deve essere presentata esclusivamente collegandosi al sito SUAP Calabria
Piante dei mercati
Nella pagina "Piante dei mercati per il commercio su aree pubbliche" si identificano i posteggi all'interno dei mercati e delle fiere.
Normativa di riferimento
- Regolamento per l'esercizio del commercio su aree pubbliche e Piano per il commercio.
- Legge Regionale 11 giugno 1999, n. 18
- Conferenza Unificata Stato Regioni del 05/07/2012, n.83
- Decreto legislativo n.114 del 31/03/1998 "Riforma della disciplina relativa al settore commercio".
Riordino del Mercato Domenicale:
- Emissione di Solleciti e Rateo arretrati;
- Emissione Ratei autorizzati e sospensione autorizzazioni non regolarizzate.
Documentazione e modulistica:
Modulo di Rateizzazione da presentare brevi mano presso l'ufficio protocollo del comune firmando il modulo alla presenza del delegato alla ricezione o sulla PEC: protocollo@pec.seufemia.it allegando una copia del documento d'identità.
Comune di Sant'Eufemia d'Aspromonte
Piazza Libertà n. 1
Codice Fiscale 82001310802