Regione Calabria
Accedi all'area personale

AVVISO PUBBLICO per l’ erogazione dei contributi a fondo perduto per l’ annualità 2021.

Locandina aree interne

Erogazione dei contributi a fondo perduto per l’ annualità 2021 a valere sul fondo di sostegno delle attività economiche commerciali e artigianali operanti nel Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte.
DPCM del 24 settembre 2020.

Data di Pubblicazione

25 marzo 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

AVVISO PUBBLICO

per l’ erogazione dei contributi a fondo perduto per l’ annualità 2021 a valere sul fondo di sostegno  dalle attività economiche commerciali e artigianali operanti nel Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte.

DPCM del 24 settembre 2020 di ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 4 dicembre 2020

 

ARTICOLO 1 - CONTESTO E FINALITÀ DELL’ AVVISO

…………….

VISTI, in particolare, i commi 65-ter, 65-quater e 65-quinquies dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, così come modificati dal comma 313 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2019, n.160 e dall’articolo 243 del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, che stabiliscono che: “65-ter. Nell'ambito della strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne, presso il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito un fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali con una dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022. Il fondo è ripartito tra i comuni presenti nelle aree interne con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale, che ne stabilisce termini e modalità di accesso e rendicontazione. 65-quater. Agli oneri derivanti dal comma 65-ter si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione - programmazione 2014-2020 di cui all'articolo 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. 65-quinquies. Il Fondo di cui al comma 65-ter è incrementato di euro 60 milioni per l'anno 2020, di Euro 30 milioni per l'anno 2021 e di euro 30 milioni per l'anno 2022, anche al fine di consentire ai Comuni presenti nelle aree interne di far fronte alle maggiori necessità di sostegno del settore artigianale e commerciale conseguenti al manifestarsi dell'epidemia da Covid-19. Agli oneri derivanti dal presente comma si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per lo sviluppo e la coesione - programmazione 2014-2020 di cui all'articolo 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n. 147”;

VISTA la delibera CIPE n. 8 del 2015, con la quale si è preso atto dell’Accordo di Partenariato tra Italia e Unione Europea 2014-2020, nel quale, tra l’altro, sono definiti gli ambiti territoriali e le linee di azione della Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne, volta a perseguire un’inversione di tendenza demografica, migliorare la manutenzione del territorio ed assicurare un  maggiore livello di benessere e inclusione sociale dei cittadini di queste aree, caratterizzate dalla lontananza dai servizi essenziali, attraverso il migliore utilizzo e la valorizzazione del capitale territoriale;

VISTA la delibera del CIPE n. 52 del 2018, con la quale si è preso atto, tra l’altro, degli esiti del complessivo procedimento di selezione delle aree interne, tra le quali ripartire i finanziamenti nazionali disponibili a legislazione vigente, su proposta delle singole Regioni interessate;

VISTO il DPCM del 24 settembre 2020 di ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 302 del 4 dicembre 2020

VISTO in particolare l’ Allegato 2 del citato DPCM del 24 settembre 2020 il quale assegna al Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte un contributo pari ad € 41.381,00, a valere sulla quota della seconda annualità messa a disposizione del fondo di cui al DPCM citato.

VISTO  IL DL 07 maggio 2024 n. 60 – Coesione che ha introdotto modifiche significative. L’ art. 15 comma 1  del decreto stabilisce che: “ al fine di favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni svantaggiati […] non si procede alla revoca delle risorse assegnate ai Comuni […] se dagli stessi utilizzate entro la data del 31 dicembre 2025;

VISTA la Deliberazione di G.M. n. 18 del 11.03.2025  con la quale si stabiliva:

  •  Di prendere  atto delle disposizioni dettate dal DPCM 24/9/2020;
  •  Di prendere atto  del DL 07 maggio 2024 n. 60 – Coesione che ha introdotto modifiche significative. L’ art. 15 comma 1  del decreto stabilisce che: “ al fine di favorire la coesione sociale e lo sviluppo economico nei comuni svantaggiati […] non si procede alla revoca delle risorse assegnate ai Comuni […] se dagli stessi utilizzate entro la data del 31 dicembre 2025;
  • di individuare il Responsabile Unico del Procedimento RUP nella persona della Dott.ssa  Carmela Clemente e dare mandato al medesimo per i conseguenti atti di gestione (ivi compreso l’atto di pubblicazione di idoneo avviso pubblico, il relativo modulo di domanda e gli eventuali ulteriori allegati), potendosi avvalere di un supporto specialistico esterno all’Ente tale da consentire allo stesso di gestire il Fondo assegnato nelle modalità e tempistiche richieste;

L’Avviso garantisce il rispetto dei principi di pari opportunità e di non discriminazione come sanciti dall’articolo 7 del Regolamento (UE) n. 1303 del 17 dicembre 2013 e di sviluppo sostenibile di cui all’articolo 8 del medesimo Regolamento.

 

ARTICOLO 2 - DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria destinata  al presente Avviso ammonta complessivamente ad  € 41.831,00 ,(quarantunomilaottocentotrentuno/00).

Qualora le risorse complessivamente stanziate non fossero sufficienti a garantire l’erogazione dei singoli contributi ammessi secondo i criteri di assegnazione di seguito evidenziati, l’Amministrazione Comunale si riserva la possibilità di rideterminare l’ammontare degli stessi, con l’obiettivo di sostenere tutte le domande pervenute ed ammesse al finanziamento, a beneficio di tutti gli aventi diritto.

 

ARTICOLO 3 - SOGGETTI BENEFICIARI

Sono ammesse a fruire del contributo, ai sensi del presente Avviso, le piccole e micro imprese di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 aprile 2005 che:

  • svolgono, alla data di presentazione della domanda, attività economiche in ambito commerciale e artigianale attraverso un’unità operativa (unità locale) ubicata nel territorio del Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte ovvero intraprendano nuove attività economiche nel territorio comunale  ed in particolare:

-  attività economiche ricomprese nella “materia commercio” ai sensi dell’art. 39 D.lgs. 112/1998 e in ogni caso rientranti nell’elenco dei codici ATECO riportati nell’“Allegato 1 - Elenco Codici Ateco attività ammesse al Bando”, parte integrante del presente Avviso;

- attività artigianali, indipendentemente dal Codice ATECO, in quanto rientranti nella Filiera dell'artigianato di cui all'Art. 4 della Legge Regionale n. 22/2020

  • sono regolarmente costituite e iscritte al Registro Imprese o, nel caso di imprese artigiane, all'Albo delle imprese artigiane e risultino attive al momento della presentazione della domanda;
  • sono in regola con la normativa antimafia, in particolare attestano la insussistenza di cause di divieto, sospensione o decadenza previste dall'art. 67 del D. Lgs 159/2011 (Codice Antimafia);
  • non sono in stato di scioglimento, liquidazione e non sono soggette a procedure di fallimento, concordato preventivo o liquidazione coatta amministrativa e amministrazione controllata;
  • non riportano condanne con sentenza passata in giudicato, e/o non sono destinatarie del decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 c.p.p., per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale del legale rappresentante;
  • aver esercitato l’attività alla data di pubblicazione del presente bando;
  • Avere la sede legale e operativa della propria attività nel Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte;
  • non siano titolari di posizioni debitorie di qualsiasi tipo (tributario, sanzionatorio o patrimoniale) nei confronti del Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte;
  • Essere in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie all’esercizio legittimo dell’attività secondo quanto disposto dalle normative statali e regionali vigenti.
  • Non risultare nella condizione di impresa in difficoltà già al 31 dicembre 2019 (ai sensi del Regolamento Generale di esenzione per categoria) in base alla definizione di cui all’art. 2, punto 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato (GU L 187 del 26.06.2014),come meglio specificato nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 22/E del 22.07.2020. Qualsiasi riferimento nel quadro temporaneo alla definizione di “impresa in difficoltà” di cui all’art. 2, punto 18 del Reg. UE n. 651/2014 è da intendersi 14, del Reg. UE n. 702/2014 e nell’art. 3, punto 5 del Reg. CE n. 1988/2014.
  • non aver beneficiato di aiuti ai sensi dell’art. 54 e seguenti del D.L. 34/2020 in misura superiore a € 800.000,00 (plafond generale), comprensivo del contributo che viene richiesto al Comune, con impegno a non conseguire aiuti complessivamente superiori a tale importo.

Ogni eventuale modifica o variazione dei requisiti, intervenuta dopo la presentazione dell'istanza, deve essere tempestivamente comunicata al Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte per le eventuali verifiche e valutazioni.

 

 

 

ARTICOLO 4 - AMBITI DI INTERVENTO

Le azioni di sostegno economico finanziabili ai sensi del presente Avviso possono ricomprendere le seguenti iniziative:

  1. iniziative che agevolino la costruzione,  la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on line e di vendita a distanza, attraverso l’attribuzione alle imprese di contributi in conto capitale ovvero l’erogazione di contributi a fondo perduto per   l’acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti, relativamente alle spese sostenute dalla pubblicazione delle graduatoria degli ammessi. A tal fine il beneficiario dovrà allegare una sintetica relazione descrittiva finalizzata a dimostrare la coerenza degli effettuati o da effettuare rispetto alle finalità del presente bando di cui all’art. 1.

 

ARTICOLO 5 – TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per la concessione del contributo di cui al presente avviso i soggetti interessati presentano una istanza al Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte  con l’indicazione del possesso dei requisiti definiti dai precedenti articoli Articoli 3 e 4, “Modello allegato A – Domanda di ammissione al contributo di cui al DPCM 302/2020” e il “Modello allegato B – Dichiarazione aiuti de minimis”, parti integranti e sostanziale del presente Avviso, accludendo i necessari ulteriori allegati a corredo della domanda stessa.

La domanda è resa nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 ed è soggetta alla responsabilità, anche penale e di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso, in caso di dichiarazioni mendaci.

 L’istanza deve essere inviata:

  •  a mezzo PEC all’indirizzo del Comune protocollo@pec.seufemia.it,
  • a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte.

dovrà pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 28/04/2025. Altre modalità di invio comportano l’esclusione della candidatura.

A pena di nullità, la domanda dovrà essere regolarmente sottoscritta dal titolare dell’impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società anche digitalmente ai sensi del D.Lgs. n° 82 del 07/03/2005 (Codice dell'amministrazione digitale).

Pena l’esclusione, la domanda, redatta in carta semplice in conformità all’Allegato A di cui sopra, dovrà essere corredata da:  

  1. imposta di bollo, assolta ai sensi delle disposizioni normative previste del D.P.R. n. 642 del 1972;
  2. documento di riconoscimento in corso di validità del titolare dell’impresa individuale, o dal legale rappresentante in caso di società.

 

ARTICOLO 6 – NON AMMISSIBILITA’ DELLA DOMANDA

 

Non potranno essere accolte le domande:

a) Presentate con modalità diverse da quanto previsto al precedente art. 5;

b) Non sottoscritte dal titolare/legale rappresentante dell’impresa.

c) Predisposte su modello difforme dall’allegato A di cui al precedente art. 5 o in maniera incompleta e/o non conforme alle disposizioni di Legge e del presente Avviso (fatta salva la possibilità di integrare documentazione o dare chiarimenti, ove possibile, su richiesta del competente Ufficio).

Il Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte non assume responsabilità per eventuali disguidi nella presentazione della domanda dovuti a problemi informatici o telematici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

 

ARTICOLO 7 - DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

Il contributo concesso, qualora le richieste siano superiori alla dotazione finanziaria disponibile sarà ridotto tra tutti gli operatori ammessi, in misura uguale o comunque non superiore alla somma richiesta;

Il contributo, concesso nella forma del fondo perduto, è determinato nel tetto massimo di € 5.000,00;

Alla domanda dovrà essere allegato una sintetica relazione descrittiva con idoneo preventivo di spesa dettagliato, dal quale si evincano la descrizione puntuale del/la materiale/iniziativa/intervento da acquistare/realizzare per cui si richiede il contributo, nonché il costo complessivo del prodotto, dell'iniziativa o dell'intervento.

Nel caso in cui il numero di richieste risulti inferiore al previsto o nel caso in cui per gli interventi ammessi a contributo si verifichi un'economia nella spesa e un conseguente minore contributo co- munale, è facoltà dell’Amministrazione aumentare l'importo, in quota proporzionale fino ad esaurimento dell'importo stanziato e previsto dal presente avviso comunque non superiore alla somma richiesta.

 

ARTICOLO 8 - CONDIZIONALITÀ EX ANTE AIUTI DI STATO

La misura del contributo del presente avviso è da intendersi quale contributo a fondo perduto una tantum;

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo avendone titolo per l’attività risultante come principale dall’iscrizione alla CCIAA;

Le agevolazioni di cui al presente avviso sono concesse ai sensi e nei limiti del regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis", del regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108.

A tal fine, prima di concedere l’aiuto, è richiesta una dichiarazione all’impresa interessata, in forma scritta o elettronica, relativa a qualsiasi altro aiuto «de minimis» ricevuto a norma del citato regolamento (UE) n. 1407/2013 o di altri regolamenti «de minimis», durante i due esercizi finanziari precedenti e l’esercizio finanziario in corso.

Nel rispetto del Decreto n. 115 del 31 maggio 2017, inerente il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA), pubblicato in G.U. n.175 il 28/07/2017, il Comune assicura l’inserimento dei dati nel RNA, in vigore dal 12 agosto 2017, nel rispetto del Decreto Legge 30 dicembre 2016, n. 244 -articolo 6, comma 6, tenuto conto del Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del RNA adottato, ai sensi dell’articolo 52, comma 6, della Legge 24 dicembre 2012, n. 234 e ss.mm.ii., con il decreto 31 maggio 2017, n. 115.

Oltre alle funzioni di controllo, il RNA rafforza e razionalizza le funzioni di pubblicità e trasparenza relativi agli aiuti concessi (nello specifico sovvenzioni), in coerenza con le previsioni comunitarie.

Ai fini del calcolo dell’importo dell’aiuto concedibile e della determinazione dei costi ritenuti ammissibili, riferiti alla tipologia d'aiuto di cui al presente Avviso, gli importi riconosciuti nei provvedimenti di concessione e di liquidazione sono al lordo di qualsiasi imposta o altro onere.

 

ARTICOLO 9 – VALUTAZIONE DELLE ISTANZE

La valutazione delle istanze verrà effettuata con le modalità di seguito descritte.

Ricevibilità e ammissibilità

Il Responsabile del Procedimento procede alla verifica dei requisiti di ricevibilità volta ad accertare la regolarità formale dell’istanza mediante la verifica della:

  • presentazione entro i termini di scadenza di cui all’articolo 5;
  • presenza della domanda, redatta in conformità all’Allegato A e firmata dal titolare dell’impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società;
  • presenza di documento di identità in corso di validità del titolare dell’impresa, nel caso di ditta individuale, o dal legale rappresentante in caso di società;
  • presenza dell’attestazione rilasciata da soggetti deputati alla presentazione di dichiarazioni fiscali, firmata digitalmente, da cui risulti la sussistenza dei requisiti di ammissibilità in capo all’istante (Allegato B);
  • presenza di una  relazione analitica  dell’intervento corredata dai preventivi di spesa necessari a quantificare l’investimento richiesto.

Non è da considerare causa di esclusione la parziale mancanza di elementi formali a corredo della domanda, che potrà essere integrata su richiesta del responsabile del procedimento. Infatti, qualora uno o più documenti, ancorché prodotti, necessitino di perfezionamento, il Comune assegna un termine per la presentazione di chiarimenti/integrazioni.

 

Istanze ammissibili

Al termine della ricevibilità e ammissibilità, il Responsabile del Procedimento procede a stilare l’elenco delle istanze ammissibili a contributo e delle irricevibili/inammissibili;

Nel caso le risorse disponibili sono inferiori a quelle spettanti alle istanze ammissibili, il Responsabile del Procedimento provvederà a  riproporzionare in diminuzione le somme a tutti quelli aventi pratiche valutate ammissibili;

Al termine della procedura valutativa, il Responsabile del Procedimento procede a stilare l’elenco delle istanze ammissibili a contributo, ammissibili  e irricevibili/inammissibili.

La conclusione dell’attività istruttoria e della valutazione di merito deve avvenire entro il termine di 60 giorni dal suo avvio, fatta salva la necessità di prolungare tale termine come conseguenza della numerosità e complessità delle domande pervenute.

 

ARTICOLO 10 – PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI CONSEGUENTI ALL’ISTRUTTORIA

Il Responsabile del Procedimento, valutate le domande di ammissione, con apposito provvedimento, approva l’elenco delle domande:

  • ammissibili a contributo;
  • irricevibili/inammissibili con indicazione delle motivazioni per le quali le domande non sono da considerare ricevibili/ammissibili.

I provvedimenti amministrativi adottati, riguardanti gli esiti del presente Avviso, saranno pubblicati sul sito del Comune al link:  https://www.comune.santeufemiadaspromonte.rc.it/

La pubblicazione di detti provvedimenti ha valore di notifica per gli interessati a tutti gli effetti di legge.

Ai soggetti proponenti le istanze ammesse a finanziamento è data comunicazione scritta, tramite PEC dell’ammontare dell’importo del contributo riconosciuto, previa interrogazione del Registro Nazionale degli aiuti di Stato (RNA), istituito ai sensi dell’articolo 52 della L. n.234/2012 ed adeguato ai sensi dell’art. 69 del D. L. 19 maggio 2020 n. 34.

Entro il termine di quindici giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione, per consentire la conferma della registrazione sul RNA, il beneficiario, pena la decadenza dai benefici, deve confermare con apposita comunicazione la volontà di accettare il contributo.

A ciascun intervento sarà assegnato un “Codice unico di progetto” (CUP), che sarà comunicato dal Comune.

 

ARTICOLO 11 – MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

 

A seguito dell’espletamento degli adempimenti di cui all’articolo precedente, l'importo concesso sarà liquidato in un’unica soluzione a mezzo bonifico, disposto esclusivamente sui conti correnti bancari o postali accesi presso Istituti di Credito o presso Poste Italiane, indicati nell’apposita sezione del Modello Allegato A, al momento della presentazione della domanda.

Sono espressamente escluse forme di pagamento diverse (es. carte di credito, carte prepagate).

 

ARTICOLO 12 – OBBLIGHI A CARICO DEL BENEFICIARIO

 

1. Il Beneficiario del finanziamento è tenuto a:

a) archiviare e conservare tutta la documentazione relativa all’intervento presso la propria sede, nel rispetto dell’art. 140 del Reg. 1303/2013, che consente la conservazione dei documenti oltre che in originale anche in copie autentiche o su supporti per i dati comunemente accettati, comprese le versioni elettroniche di documenti originali o documenti esistenti esclusivamente in formato elettronico;

b) fornire al Comune, in qualsiasi momento, i dati e le informazioni per il monitoraggio finanziario, fisico e procedurale dell’intervento di cui al presente avviso;

c) presentare la documentazione completa, nei tempi e modi stabiliti;

d) rendere disponibile la documentazione a richiesta dei soggetti che esplicano l’attività di controllo di cui al successivo Articolo 16;

e) comunicare tempestivamente l’intenzione di rinunciare al contributo;

f) rispettare la normativa in tema di pubblicità e informazione;

g) conservare, nel fascicolo dell’operazione, l’originale della marca da bollo utilizzata per inserire il numero di serie sulla “Domanda di ammissione al finanziamento”.

ARTICOLO 13 – MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

La liquidazione del contributo è effettuata in un’unica soluzione, mediante accredito sull’IBAN del conto corrente bancario o postale del beneficiario dichiarato in domanda, a presentazione del rendiconto delle spese sostenute e della documentazione giustificativa (fatture e altri documenti fiscali).

Il Rendiconto delle spese sostenute dovrà essere presentato entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’ ammissione a contributo, pena la revoca.

Si applicheranno in fase di liquidazione le norme sulla regolarità contributiva.

 

ARTICOLO 14 – GESTIONE DELL’INTERVENTO

La gestione del presente intervento avverrà ad opera del Responsabile del Procedimento supportato da idonea assistenza tecnica del personale interno.

 

ARTICOLO 15 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI

Il presente Avviso ed i relativi allegati (Allegato A, Allegato B), sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune.

Ulteriori informazioni sulla presente procedura potranno essere richieste presso l’Ufficio Amministrativo oppure telefonando al n. 0966961003;

Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà in conformità alle disposizioni contenute nel D. Lgs. n. 196/2003 e nel GDPR Reg. UE 2016/679 per finalità unicamente connesse alla procedura di manifestazione di interesse in essere. Il titolare del trattamento è il Comune nella persona del suo Sindaco pro-tempore; il responsabile del trattamento dei dati è la Dott.ssa Carmela Clemente.

 

 

 

ARTICOLO 16 – CONTROLLI E MONITORAGGIO

Le dichiarazioni rese dagli istanti nell’ambito del presente intervento saranno oggetto di verifica a campione da parte degli organi di controllo dell’Amministrazione competente.

In caso di falsa dichiarazione gli uffici comunali procederanno al recupero del beneficio indebitamente percepito ed all’applicazione delle previste sanzioni amministrative a carico del dichiarante, nonché all’attivazione delle procedure ai sensi del D.P.R. 8 dicembre 2000 n. 445 per dichiarazione mendaci.

Come disposto dall’art. 6 del DPCM del 24 settembre 2020, l'Agenzia per la coesione territoriale effettua controlli a campione sull'utilizzo dei contributi. Il monitoraggio dei contributi è obbligatorio ed è effettuato attraverso il sistema della Banca dati unitaria presso il Ministero dell'economia e delle finanze

ARTICOLO 17 - REVOCHE

Nel caso in cui il beneficiario non si renda disponibile ai controlli in loco, o non produca i documenti richiesti nel termine di 30 giorni dalla ricezione della comunicazione relativa alla notifica di sopralluogo, si procederà alla revoca d’ufficio del contributo.

Nel caso in cui, a seguito dei controlli, si verifichi che il contributo è stato erogato al beneficiario in assenza dei requisiti necessari o in presenza di false dichiarazioni, il Comune procede alla revoca totale delle agevolazioni.

Qualora la revoca del contributo intervenga dopo la liquidazione dello stesso si provvederà anche al recupero delle somme eventualmente già erogate, alle quali sarà applicato il tasso d’interesse legale, con riferimento al tasso vigente nel giorno di assunzione al protocollo comunale dell’atto di richiesta di restituzione dell’aiuto erogato.

 

ARTICOLO 18 – INFORMAZIONI PER LE PROCEDURE DI ACCESSO

In osservanza dell’art. 8 della Legge 241/1990 e successive modifiche, si comunica quanto segue:

- i l procedimento sarà avviato il primo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento delle domande. Nessuna comunicazione ulteriore verrà data in ordine alla fase di avvio del procedimento;

- gli atti del presente procedimento potranno essere visionati presso:

Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte -Ufficio Amministrativo

Le determinazioni adottate a conclusione del presente procedimento potranno essere oggetto di impugnazione mediante ricorso in opposizione o ricorso al TAR, rispettivamente, entro 30 giorni o entro 60 giorni dalla notifica delle stesse o comunque dalla conoscenza del loro contenuto.

 

ARTICOLO 19 -TUTELA DELLA PRIVACY

Per la tutela del diritto alla riservatezza trovano applicazione le disposizioni di cui al D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e al Regolamento (UE) 2016/679 "Regolamento Generale sulla Protezione dei dati” (GDPR).

 

ARTICOLO 20 – RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il titolare del procedimento è il Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte.

Il Responsabile del Trattamento e Responsabile  del Procedimento è la Dott.ssa Carmela Clemente Responsabile dell’Area Amministrativa.

Le informazioni sul procedimento potranno essere richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: area.amministrativa@seufemia.it.;

 

ARTICOLO 21 - DISPOSIZIONI FINALI

L’Amministrazione si riserva, per motivi di pubblico interesse, la facoltà di annullare o revocare la presente procedura. In tal caso, i richiedenti non potranno avanzare alcuna pretesa di compenso o risarcimento.

Il presente avviso è pubblicato sul sito web del Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte: https://www.comune.santeufemiadaspromonte.rc.it/ / Albo Pretorio -Sezione Avvisi Vari.

 

Allegati:

  • Modello A - domanda contributo imprese DPCM 24_09_2020
  • Allegato B - Modello dichiarazione de minimis
  • Mod dichiarazione assoggettabilità ritenuta al 4%
  • Allegato 1 - Elenco Codici Ateco

Avviso Pubblico

Tipo Titolo Scarica
  PDF539,2K AVVISO PUBBLICO

Modello A - domanda contributo imprese DPCM 24_09_2020

Tipo Titolo Scarica
  PDF160,4K Modello A - domanda contributo imprese DPCM 24_09_2020

Allegato B - Modello dichiarazione de_minimis

Tipo Titolo Scarica
  PDF140,2K Allegato B - Modello dichiarazione de_minimis

Mod dichiarazione assoggettabilità ritenuta 4%

Tipo Titolo Scarica
  PDF95,2K Mod dichiarazione assoggettabilit rit 4

Allegato 1 - Elenco Codici Ateco

Tipo Titolo Scarica
  PDF431,9K Elenco Codici Ateco

Ultima modifica: martedì, 25 marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri